BMS Progetti: l’efficacia di un ACDat nei progetti BIM
Il nostro cliente BMS Progetti, società di progettazione multidisciplinare, ha presentato in un’interessante case history il progetto del Velodromo di Spresiano (Treviso), realizzato in BIM con l’utilizzo di un Ambiente di Condivisione Dati (ACDat). Il …Continua a leggereCome ottenere la certificazione del sistema di gestione BIM
L’utilizzo della metodologia BIM comporta una serie di vantaggi che coprono l’intero ciclo di vita dell’opera e coinvolgono anche tutti gli stakeholder del progetto. Il prerequisito fondamentale per l’adozione del BIM è l’alto grado di …Continua a leggereI moduli tematici BIM per la formazione dei professionisti
La diffusione della metodologia BIM richiede un costante aggiornamento sui workflow, le tecnologie e le interazioni con i diversi attori coinvolti. Per questo motivo abbiamo pianificato la partenza di nuovi moduli tematici BIM, pensati soprattutto …Continua a leggereIl Metodo One Team per il BIM for Manufacturing
Abbiamo già affrontato in articoli precedenti le caratteristiche del Metodo One Team declinato per la Pubblica Amministrazione, la progettazione e la costruzione. In questo articolo ci concentreremo invece sulle applicazioni del Metodo One Team per …Continua a leggereIntegrazione BIM-GIS: due eventi per comprenderla al meglio
Nel settore delle costruzioni si parla sempre più dell’integrazione BIM-GIS (qui trovi un’interessante case history su questo tema). L’interoperabilità tra il metodo BIM e gli strumenti GIS, infatti, rappresenta il futuro del settore delle costruzioni, …Continua a leggereIl Metodo One Team per la costruzione
In un articolo precedente abbiamo illustrato come il Metodo One Team per l’introduzione del BIM possa essere applicato sia alla Pubblica Amministrazione che al mondo della progettazione. Questo articolo è invece dedicato all’applicazione del Metodo …Continua a leggereI percorsi formativi BIM per le nuove figure professionali
Il BIM è una metodologia di lavoro in rapida evoluzione e molti protocolli collaborativi sono stati sviluppati solo negli ultimi anni. Perché il processo sia veramente efficiente ed efficace, è necessario che tutti i progettisti …Continua a leggereQuanto ne sai su Dynamo for Civil 3D?
Se conosci già Dynamo, sicuramente adesso starai pensando ad Autodesk Revit e alle sue potenzialità amplificate dall’integrazione con questo tool. Giusto, ma non è tutto! Adesso possiamo anche parlare di Dynamo for Civil 3D. Scopriamo …Continua a leggereLa Casa di Carla: un edificio nZEB realizzato in BIM
Tutti possono avere una casa confortevole, sostenibile e progettata esattamente come si è immaginato grazie al BIM. I modelli di condivisione innovativi, infatti, coinvolgono tutti gli stakeholder che partecipano al progetto e garantiscono efficienza e …Continua a leggereOne Team collabora al Master Europeo BIM A+
One Team continua la collaborazione come partner tecnologico al Master Europeo BIM A+, in collaborazione con il Politecnico di Milano e con i membri del consorzio BIM A+. Giunto alla seconda edizione, BIM A+ è …Continua a leggereLa mappatura dei dati BIM: dal Capitolato Informativo al modello IFC
Nel processo di standardizzazione delle informazioni nell’ambito di un progetto di opere edili e civili gestite in ambiente BIM, riveste un ruolo fondamentale la componente gestionale della progettazione atta a garantire la coerenza informativa dei …Continua a leggereIl Metodo One Team per la progettazione
In un articolo precedente abbiamo visto come il Metodo One Team per l’introduzione del BIM possa essere applicato alla Pubblica Amministrazione. In questo articolo osserveremo invece le caratteristiche del Metodo One Team per la progettazione, …Continua a leggereOne Team Web Monitor: come monitorare l’utilizzo delle tue licenze
Allo scopo di ottimizzare i costi IT in azienda è necessario utilizzare un sistema di monitoraggio licenze che sia in grado di fornire all’IT Manager dati sull’effettivo utilizzo degli applicativi. In particolare, per il monitoraggio …Continua a leggereNasce Collaboration for Civil 3D per BIM 360 Design
Importanti novità per il mondo Autodesk: è arrivato sul mercato Collaboration for Civil 3D per BIM 360 Design, l’aiuto necessario ai team di progetto per condividere i dati necessari alla progettazione infrastrutturale e civile. La …Continua a leggereIl BIM-GIS per lo sviluppo del sistema ferroviario metropolitano veneto
Il nostro cliente NET Engineering, società di ingegneria specializzata nel settore delle infrastrutture di trasporto e della smart mobility, racconta l’interessante progetto SFMR, ossia lo sviluppo del sistema ferroviario metropolitano della Regione Veneto, in cui …Continua a leggereI vantaggi di diventare un socio AssoBIM
Hai mai pensato di diventare socio AssoBIM? In questo articolo ti raccontiamo chi è AssoBIM, qual è la sua mission e ti illustreremo tutti i vantaggi e i costi nel diventare un socio di questa …Continua a leggereIl Metodo One Team per la Pubblica Amministrazione
Come abbiamo visto in un articolo precedente, One Team, grazie alla collaborazione con i propri clienti in questi anni di attività di introduzione dei processi BIM, ha strutturato il Metodo One Team, una metodologia di …Continua a leggereInfrastructure Kit for Revit: come automatizzare il workflow BIM
La progettazione di infrastrutture è un’attività molto complessa: per completare progetti di strade o ferrovie lunghe svariati chilometri è necessario inserire al suo interno numerosi elementi strutturali quali impiantistica di galleria, segnaletica, tiranti, traversi e …Continua a leggereApprofitta dei voucher per consulenza in innovazione
Allo scopo di favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e il rinnovamento tecnologico delle piccole e medie imprese italiane, con il decreto direttoriale 25 settembre 2019 il Ministero italiano dello Sviluppo Economico (MISE) ha definito …Continua a leggereIl Metodo One Team per l’introduzione del BIM in ogni realtà
L’impegno di One Team sulle tematiche BIM dura ormai da circa 10 anni sia nel mercato industriale sia in quello della ricerca scientifica. Grazie alla collaborazione con i propri clienti in questi anni di attività …Continua a leggereNovità interessanti per la progettazione infrastrutturale con Civil 3D
Il mese di settembre rappresenta sempre un punto di svolta dell’anno ed è spesso sinonimo di grandi novità. Questo vale anche il principale software per la progettazione infrastrutturale: Autodesk Civil 3D. In questo articolo parleremo …Continua a leggereIl computo metrico estimativo nelle opere lineari
Navigando sul web e cercando il significato di computo metrico estimativo ci troviamo di fronte a questa definizione: “Il computo metrico estimativo è il documento compilando il quale si può definire il costo di costruzione …Continua a leggerePartecipa al One Team Tour Roma 2019
Mettendo la sua esperienza a servizio di aziende e professionisti, One Team organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti nelle principali città italiane: il One Team Tour 2019. Lo scopo principale del tour è quello …Continua a leggereMigliora le tue competenze BIM con i corsi di formazione One Team
Gli strumenti BIM consentono di costruire digitalmente accurati modelli virtuali di un’opera a supporto di tutte le fasi del processo edilizio permettendo un’analisi e un controllo più efficienti rispetto ai processi tradizionali. L’adozione del BIM …Continua a leggereAutodesk Connector for ArcGIS: il ponte tra BIM e GIS
La partnership fra Autodesk ed Esri porta tante novità nella nuova release dei software Autodesk InfraWorks e Autodesk Civil 3D. La grande novità di questo aggiornamento è il nuovo Autodesk Connector for ArcGIS. Integrazione avanzata …Continua a leggereBIM for Manufacturing e la necessaria trasformazione dell’azienda
La Digital Transformation, che negli ultimi anni sta cambiando il nostro modo di vivere, non esclude di certo il settore delle costruzioni. In tale ambito si è sviluppato e si sta ancora sviluppando il BIM, …Continua a leggereOne Team User Meeting 2019 – Soluzioni BIM
Torna l’annuale appuntamento con il “One Team User Meeting”, giunto ormai alla tredicesima edizione. L’appuntamento è fissato in una nuova location, la suggestiva Cascina Triulza (Via Cristina Belgioioso 171, Milano), per mercoledì 12 giugno 2019. …Continua a leggereMigliora la gestione delle informazioni tecniche con Meridian Cloud
L’industria mondiale dei processi perde 20 miliardi di dollari l’anno a causa di tempi di inattività non pianificati. Per sopravvivere in un settore globale competitivo e in rapida evoluzione, le organizzazioni devono cercare continuamente nuovi …Continua a leggereOne Team BIM Conference Milano 2019
La settima edizione della One Team BIM Conference Milano, patrocinata dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, è sempre più vicina. Questa edizione si concentrerà sul BIM in progress, ossia sulla fase 2.0 del …Continua a leggereRiparte la nuova edizione del corso BIM Management
Riparte la nuova edizione del corso BIM Management, la nostra proposta formativa dedicata a project manager e progettisti che si occupano di progettazione integrata in ambito sia architettonico che infrastrutturale. Il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle …Continua a leggere