One Team: sostenibilità ambientale e sociale
La sostenibilità ambientale In One Team abbiamo a cuore diversi tipi di sostenibilità: oltre a quella ambientale, abbiamo reso nostri anche i parametri ESG (environmental, social, governance). La sostenibilità è inoltre al centro di numerosi …Continua a leggereAutoCAD e AutoCAD LT 2024: quanto ne sai?
Importanti novità in casa Autodesk: sono infatti disponibili le nuove versioni 2024 di AutoCAD e AutoCAD LT! In questo articolo li mettiamo a confronto: vediamo insieme i nuovi miglioramenti che sono stati apportati ai software. …Continua a leggereOne Team BIM Conference 2023: il tema dell’innovazione
One Team BIM Conference 2023 | Parte 3 Con questo articolo giunge al termine il nostro resoconto della One Team BIM Conference 2023. La prima parte si è concentrata sul tema della sostenibilità, mentre il …Continua a leggereMMA Projects esporta il design made in Italy progettando in BIM
MMA Projects è una società di progettazione che si occupa di architettura e interior design a 360 gradi. Lo studio nasce nel 1999 e diventa negli anni il “melting-pot” di menti creative che condividono la …Continua a leggereOne Team BIM Conference 2023: il focus sulla normativa
One Team BIM Conference 2023 | Parte 2 Continuiamo in questo articolo il resoconto della One Team BIM Conference 2023. La prima parte si è concentrata sul tema della sostenibilità, mentre questo secondo appuntamento si …Continua a leggereBIM-P, ambiente digitale di dati per la ristrutturazione degli edifici
BIM-P, ambiente digitale di dati per il supporto delle attività di ristrutturazione degli edifici Una delle più grandi sfide nel settore delle costruzioni riguarda la condivisione efficiente dei dati fra tutti gli stakeholder durante l’intero …Continua a leggereOne Team BIM Conference 2023: sostenibilità e digitalizzazione
One Team BIM Conference 2023 | Parte 1 Il 22 marzo 2023 si è svolta l’undicesima edizione della One Team BIM Conference, ospitata da Assimpredil Ance a Milano. Il tema della sostenibilità, insieme a quello …Continua a leggereIl BIM fa la differenza: la case history vincente di SPERI
SPERI: la storia e la vision SPERI è una società di ingegneria e architettura che nasce a Roma dal 1974. Fondato dall’ingegnere Giuseppe Lupoi e portato avanti con successo dai suoi tre figli, lo studio …Continua a leggereOne Team e sostenibilità: con il bambù per essere carbon neutral
Noi di One Team, questo 2023 abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità. Abbiamo sempre fatto del rispetto, dell’etica e della salvaguardia dell’ambiente uno dei nostri valori fondamentali, ponendo la sostenibilità …Continua a leggereIl BIM a supporto dell’economia circolare con Acea Smart Comp
La società Il Gruppo Acea è la multiutility con sede a Roma che opera nei settori della fornitura idrica ed energetica e del trattamento e valorizzazione dei rifiuti. Tra le realtà che la compongono, le …Continua a leggereOne Team BIM Conference 2023: sostenibilità, innovazione e normativa
Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, il 22 marzo 2023 a Milano. La fase delle scelte difficili Stiamo probabilmente entrando in una fase di post-Covid, in cui, pur con qualche …Continua a leggereRevit 2023 a supporto della progettazione strutturale ed impiantistica
Oggi parliamo in modo approfondito di tre aspetti che sono già presenti all’interno di Revit 2023, ma che spesso non vengono utilizzati: prefabbricazione strutturale; parti fabbricazione MEP; carpenterie metalliche. Perché parlare di queste funzioni di …Continua a leggereLa tua licenza Autodesk è compatibile con Windows 11?
Da qualche mese Microsoft ha lanciato la nuova versione del suo famoso sistema operativo: Windows 11.Prima di aggiornare il sistema è importante sapere che non tutte le licenze Autodesk lo supportano.Infatti, per ora, la piena …Continua a leggereGP PROJECT: famoso istituto alberghiero cambia pelle grazie al BIM
GP PROJECT si occupa di progettazione e consulenza nel settore della bioarchitettura per edifici nZEB (Nearly Zero Energy Building) su tutto il territorio nazionale. Il team è sensibile alle tematiche energetiche e ambientali e affronta …Continua a leggereIl 25° anniversario di One Team
Dal 1997 nel mondo dell’innovazione Nel mutevole mondo dell’informatica, un quarto di secolo è un lasso di tempo considerevole. One Team nasce a Milano nel 1997 – oramai venticinque anni fa. All’epoca la posta elettronica …Continua a leggereIntervista a One Team: il BIM nel nuovo Codice degli Appalti
Il nostro CEO, Riccardo Perego, è stato intervistato per quanto riguarda il nuovo Codice degli Appalti, documento strategico per le costruzioni. A distanza di sette anni è in procinto di essere pubblicata una nuova versione …Continua a leggereUn Position Paper dedicato al tema del cantiere sostenibile
Anche One Team nel gruppo di lavoro di AIS che ha realizzato il documento Misurare e valutare la sostenibilità di un cantiere. È questo l’ambizioso obiettivo fissato nel “Position Paper n.5 – Il cantiere sostenibile” …Continua a leggereLa Regione Sardegna si è convertita al BIM
Opere e Infrastrutture della Sardegna Srl è una società in house della Regione Autonoma della Sardegna che punta su tre obiettivi: qualità, tempestività e sostenibilità nella realizzazione di opere pubbliche. “La nostra è una società …Continua a leggereB&B Progetti: il BIM al servizio dell’ingegneria
B&B Progetti e il percorso di digitalizzazione B&B Progetti S.r.l. è una società di ingegneria con sede a Milano che opera nel mondo delle costruzioni. L’attività di consulting engineering è rivolta principalmente alla progettazione esecutiva …Continua a leggereLe novità BIM del 2023 al One Team User Meeting
One Team User Meeting 2022: digitalizzazione, innovazione e sostenibilità In occasione della sedicesima edizione del One Team User Meeting, la cui giornata dedicata al mondo dell’Architecture, Engineering & Construction si è tenuta lo scorso 9 …Continua a leggereInnovazione e tecnologia per un futuro sostenibile: One Team User Meeting
“One Team User Meeting” giunge alla sua 16° edizione. L’evento del prossimo 9 novembre a Milano sarà un’occasione per conoscere tutte le principali novità Autodesk e le soluzioni BIM, e GIS. La giornata dell’8 novembre …Continua a leggereBIM e GIS: una nuova dimensione della progettazione
La dimensione del GIS all’interno dei processi BIM Negli ultimi anni realtà impegnate nella progettazione architettonica e infrastrutturale hanno cominciato a cogliere i vantaggi dell’integrazione CAD e BIM con le tematiche GIS. La collaborazione tra …Continua a leggereArchitettura del paesaggio: AG&P greenscape e il BIM
Georgia Karsioti, Architect and BIM Specialist di AG&P greenscape, ci racconta la sua esperienza con il BIM. Di cosa si occupa lo studio AG&P greenscape e in quali ambiti opera? AG&P greenscape è uno studio …Continua a leggereBIM e impiantistica: la case history di MENS s.r.l.
MENS s.r.l. è una società di ingegneria fondata a fine 2012 che fornisce servizi tecnici personalizzati di qualità elevata, attraverso un supporto completo al cliente per tutte le fasi dei diversi processi. L’azienda si occupa …Continua a leggereInfoDrainage: progettare un futuro sostenibile per le risorse idriche
Innovyze, compagnia leader mondiale per i prodotti di modellazione e analisi delle infrastrutture idriche, è recentemente entrata a far parte della famiglia Autodesk. I software Innovyze permettono la gestione dell’acqua in tutto il suo ciclo: …Continua a leggereOltre le possibilità di Dynamo con Python
Torna l’Ing. Massimiliano Baraldo – BIM Manager e Application Engineer, che oggi ci parla di Dynamo e della creazione di nodi con Python. Quante volte ti è capitato, mentre stavi creando uno script di Dynamo, …Continua a leggereCreare package di nodi per Dynamo con C#
Oggi lasciamo la parola all’Ing. Massimiliano Baraldo – BIM Manager e Application Engineer, che ci parlerà di Dynamo e della creazione di nodi con C# strutturati in un package. Dynamo: come estenderne le funzionalità Dynamo …Continua a leggereIl credito d’imposta formazione 4.0
Credito d’imposta formazione 4.0: cos’è? Il credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute in formazione dei lavoratori sulle tematiche inerenti al “paradigma 4.0”, è una misura introdotta dal Ministero dello Sviluppo come fonte di sostentamento …Continua a leggereAnas all’avanguardia con la manutenzione digitalizzata in BIM
Il percorso di digitalizzazione di Anas Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia per la digitalizzazione dei processi di gestione e sviluppo di opere di edilizia e di infrastrutture, che abbraccia l’intero ciclo di …Continua a leggereSostenibilità e digitalizzazione: concetti chiave per collaborazione e ripresa
La decima edizione della BIM Conference, tenutasi a Milano il 16 giugno 2022, è stata un successo sotto molti punti di vista. La conferenza, sold out in presenza, è stata terreno fertile di numerose discussioni …Continua a leggere