Il BIM in ACEA: in due anni processi efficienti e innovativi
La strada della digitalizzazione Il percorso di digitalizzazione BIM di ACEA è iniziato nel 2019. Il gruppo ha infatti intrapreso la strada per ottemperare al DM560 attraverso l’adozione di software, hardware e server idonei alla …Continua a leggereChe vantaggi porta rinnovare il tuo abbonamento Autodesk?
Può capitare che il tuo piano noleggio di un software Autodesk sia scaduto, o sia in procinto di scadere. In questo articolo ti spieghiamo cosa fare (e i vantaggi di rinnovare il tuo abbonamento). Se …Continua a leggereCountry Kit italiano per Civil 3D
Autodesk ha rilasciato la versione 2022 di Civil 3D nella prima metà di aprile. Questo software della AEC Collection è dedicato alla progettazione in dettaglio delle infrastrutture lineari. Con questa, è stata resa disponibile anche …Continua a leggereQuali sono le differenze fra Revit e Revit LT?
All’interno della sua rosa di software, Autodesk annovera potenti strumenti per il Building Information Modelling. In questo articolo puoi trovare le differenze fra i due software di Autodesk Revit e Revit LT. Revit Revit è …Continua a leggereDal cartaceo al digitale: l’evoluzione 5.0 di Caleffi
La passione di Caleffi per la ricerca, in quanto azienda leader di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento, idrosanitari e fonti rinnovabili, porta ad ottimizzare costantemente soluzioni ad hoc per migliorare la propria offerta di …Continua a leggereMeridian: la scelta di GKSD Edile per l’Istituto Ortopedico Galeazzi
L’Opera e il Progetto Istituto Ortopedico Galeazzi, I.R.C.C.S. (Istituto Scientifico per la Ricerca, il Ricovero e l’Assistenza Sanitaria), a Milano è il primo ospedale per ricoveri ortopedici in Italia, con il 75% di tutti gli …Continua a leggereCertificazione BIM DBA PRO.: intervista a Simone Di Biase
Ci presenti la sua azienda: di cosa vi occupate, da quanto tempo, qual è il vostro focus principale DBA PRO. è una delle società operative di DBA Group ed eroga servizi tecnici e tecnologici a …Continua a leggereLa grande opportunità di rilancio per Construction e Manufacturing
Ai Digital Transformation Days strategie, idee e soluzioni per affrontare il cambiamento Il 16 e 17 giugno scorsi si sono tenuti i Digital Transformation Days di One Team: una manifestazione di due giorni dedicata all’innovazione …Continua a leggereFDA e CFR: cosa sono e perché sono importanti nelle “LifeScience”
Molti settori rientrano nell’ambito delle “LifeScience”: biotecnologie, prodotti farmaceutici, tecnologie sanitarie, dispositivi biomedici, scienze ambientali etc. Tutte queste organizzazioni hanno due cose in comune: innanzitutto come aziende di LifeScience, si dedicano alla ricerca e al …Continua a leggereCertificazione BIM per le aziende: come ottenerla in modo rapido ed efficiente
Nel mondo delle imprese l’adozione strutturata e permanente di nuove metodologie di lavoro è ormai un elemento necessario. Per quanto riguarda la certificazione BIM per le aziende l’utilizzo di un metodo collaudato permette di ottenere …Continua a leggereIntervista a Riccardo Perego: la trasformazione digitale e la ripresa
One Team ha dato vita ai Digital Transformation Days, un evento online gratuito di due giorni tutto dedicato al BIM e al settore manifatturiero. In occasione dell’evento, abbiamo intervistato l’Ing. Riccardo Perego, CEO di One …Continua a leggereAccruent presenta le funzionalità della nuova release di Meridian
Accruent ha presentato le funzionalità della nuova release di Meridian, pensata per facilitare la collaborazione remota e la gestione automatizzata degli ordini lavoro. Le nuove funzionalità includono supporti, miglioramenti ed esperienze utente aggiornate: vediamole insieme …Continua a leggereA Roma il tempio di Adriano digitalizzato grazie al BIM
Il tempio di Adriano è un edificio pubblico nel cuore di Roma, sede della Camera di Commercio della città e struttura dal grande valore storico-architettonico. Per questo palazzo, come per tutte le sedi di sua …Continua a leggereGestione documentale: l’importanza di una piattaforma adeguata
Un elemento complementare all’approccio BIM è la Gestione Documentale, definita nella norma UNI 11337 come Ambiente di Condivisione Dati (o ACDat). Gestire dati e documenti è un tassello fondamentale per la conformità BIM e non …Continua a leggereOne Team e Policreo per il nuovo impianto sciistico di Cortina realizzato in BIM
Una storia iniziata più di due anni fa quella del nuovo impianto sciistico di Cortina: un intervento pianificato in vista dei Mondiali di sci 2021 che ha vissuto diversi stop and go e ora vede …Continua a leggereIl BIM al centro della trasformazione sostenibile di Bressanone
Passare da treno a bici e viceversa, senza interruzioni e all’interno di un’unica struttura, è l’obiettivo del nuovo centro intermodale di Bressanone: una stazione polifunzionale in cui far confluire diverse linee di viabilità. Il progetto, …Continua a leggereAutodesk Construction Cloud – Le FAQ
Lo scorso 3 marzo, One Team ha organizzato una webcast tutta dedicata alla nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud. I nostri esperti, Davide Di Franco, BIM Business Developer e Manuele Cassano, BIM Manager e AEC Application …Continua a leggereDal generative design alla science of where: tutte le novità dell’integrazione BIM e GIS
Si è svolto lo scorso 24 febbraio il webinar Organizzato da ESRI in collaborazione con One Team su GIS e BIM per lo sviluppo sostenibile del territorio e la riqualificazione urbana. L’evento è stato l’occasione …Continua a leggereDal building alla rigenerazione urbana: il futuro del BIM e GIS
Si parla oggi di “science of where”. Ma cosa si intende esattamente con questa espressione? I paradigmi di chi progetta stanno cambiando ed evolvono sempre di più verso una logica di territorio che tiene conto …Continua a leggereOne Team e Politecnica per la Coastal Highway in Belize
La società Politecnica Ingegneria e Architettura, con il supporto tecnico di One Team, ha curato un grande progetto infrastrutturale in Belize: la Coastal Highway. Il progetto è nato dalla necessità di ottimizzare la viabilità di …Continua a leggereUn passo avanti per la piattaforma digitale nazionale basata su BIMReL
In un comunicato stampa, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha annunciato che la proposta di una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni è al vaglio del Ministero per lo Sviluppo Economico. Voluta sia dalla filiera delle …Continua a leggereLa riqualificazione delle torri Richard a Milano
Durante la One Team BIM Conference Digital Edition, tenutasi a giugno di quest’anno, BMS Progetti ha presentato una Case History sull’adozione del modello BIM nel progetto di riqualificazione delle torri Richard a Milano. L’intervento ha …Continua a leggereBIM&DIGITAL Awards 2020
Nonostante l’emergenza sanitaria abbia impedito la realizzazione dell’evento Digital&BIM, CLUSTER BUILD ha deciso comunque di lanciare i BIM&DIGITAL Awards. L’obiettivo principale del premio è quello di far conoscere i progetti e le opere che sfruttano …Continua a leggereModel Checking: Autodesk Model Checker e Dynamo a confronto
Nell’ambito di un progetto, i modelli BIM devono essere coerenti da due punti di vista: quello informativo e quello geometrico. Durante lo User Meeting 2020, i nostri Manuele Cassano, BIM Application Engineer, e Massimiliano Baraldo, …Continua a leggereLa piattaforma virtuale dell’innovazione: One Team User Meeting 2020
Si è da poco conclusa la 14° edizione del One Team User Meeting, appuntamento annuale dedicato al mondo della progettazione e dell’industria 4.0. Online dal 13 al 17 ottobre, la piattaforma virtuale ambientata a Dubai …Continua a leggereCome utilizzare il Generative Design per risolvere problemi di progettazione in Revit
Si è da poco conclusa la 14° edizione del One Team User Meeting, l’evento di One Team rivolto a tutti gli operatori di progettazione, produzione e vendite. Quest’anno l’evento è avvenuto in modalità virtuale: gli …Continua a leggereFormazione BIM per le imprese manifatturiere
Quando si parla di progettazione BIM l’attenzione è inizialmente rivolta al contenuto tecnico del capitolato informativo (pubblico o privato che sia) dove normalmente viene specificato il percorso digitale del progetto riportando tra gli altri: gli …Continua a leggereNovità per le infrastrutture: Project Explorer e collaborazione BIM-GIS
Il mondo del BIM per le infrastrutture sta vivendo un periodo di notevole evoluzione sia in termini di strumenti sia in termini di flusso informativo. Di seguito andremo a concentrarci sul Project Explorer, ovvero il …Continua a leggereIl BIM nel progetto della telecabina di Champoluc-Crest
Nell’ultima tappa del One Team Tour, tenutasi a Bologna, One Team e Policreo hanno presentato la case history della telecabina di Champoluc-Crest (Aosta): un esempio esemplare di obiettivi raggiunti in tempi record grazie alla metodologia …Continua a leggereNovità in casa Unity Technologies: Unity Reflect
All’interno di un progetto è ora più che mai fondamentale prendere le giuste decisioni celermente, soprattutto considerando la notevole riduzione della timeline dei clienti e la complessità dei progetti stessi. Per ovviare al problema e …Continua a leggere