Il One Team User Meeting 2023 è la diciassettesima edizione di questo appuntamento annuale dedicato all’innovazione tecnologia e ai software di settore. Si svolgerà mercoledì 11 ottobre presso il prestigioso hotel Meliá a Milano e conferirà 6 Crediti Formativi Professionali agli Architetti iscritti ad un Ordine d’Italia.
One Team User Meeting 2023: dall’Intelligenza Artificiale alla sostenibilità
Anche quest’anno, l’innovazione sarà centrale: dalle evoluzioni del mondo tecnico-scientifico, passando dalle esperienze di imprese e stazioni appaltanti, fino ad arrivare alle ultime novità dei software.
Il One Team User Meeting 2023 tratterà di tematiche legate all’attualità e allo stato dell’arte per quanto riguarda la tecnologia, con la competenza dei nostri esperti e con il contributo degli ospiti e del pubblico.
Il contesto richiede strumenti informatici sempre più evoluti e specifici: dai cataloghi BIM a norma UNI, al controllo dei costi di commessa, agli strumenti di backup e model checking all’interno dei CDE, all’applicazione informatizzata BIM e GIS dei protocolli di sostenibilità per un cantiere.
One Team User Meeting 2023: la sessione plenaria
Terremo una sessione plenaria durante la mattina, che si aprirà con una sintesi tra le posizioni dell’Unione Europea (NextGenerationEU) e dell’Italia (PNRR e nuovo Codice dei Contratti. La convergenza sui temi della digitalizzazione di dati e processi, e sulla difesa della sostenibilità declinata nelle sue tre forme ESG (Environment, Social, Governance) è evidente.
Qui di seguito la scaletta dell’evento.
10.00 | Benvenuto e inizio lavori
10.10 | Nuovo Codice appalti: ACDat, ruolo stazioni appaltanti, BIM-GIS
Riccardo Perego, CEO One Team
10.20 | (BIM-GIS) Ambientare nel contesto urbano e territoriale i progetti BIM
Giovanni Perego, BIM Manager e BIM Technical Process Analyst
10.40 | Autodesk Construction Cloud. Dall’ACDat ai moduli per la gestione del cantiere e dei costi di costruzione
Manuele Cassano, BIM Manager e AEC Application Engineer
11.00 | ACC Reflect – velocizzare il backup e la migrazione dei dati presenti su ACC
Alder Moriggi, Project Manager
11.30 | Data Model Check System: automatizzare il processo di controllo dei modelli ospitati in ACC
Alder Moriggi, Project Manager
11.45 | Automazione dei processi attraverso Dynamo e presentazione dei dati con PowerBI
Massimiliano Baraldo, BIM Manager, Autodesk AEC Application Engineer
12.00 | Approcci sostenibili BIM e GIS in fase di progettazione e di cantiere
Marta Tadiotto, BIM Specialist e BIM Infrastructure Application Engineer
12.15 | BIMReL, BIM&CO, Let it BIM
- Migliaia di oggetti BIM disponibili gratuitamente per tutti i progettisti del mondo delle costruzioni
- Bim4Manufacturing Award 2023
Claudio Barluzzi, BIM Business Coach
12.45 | Tavola rotonda sostenibilità e digitalizzazione

Il workshop dedicato al Building
14:30 | Revit 2024 – novità dell’ultima release
Abdel Mahdy, AEC Application Engineer
14:50 | Forma: progettazione dell’ambiente costruito in Cloud assistita da AI
Mykhaylo Kun, BIM Specialist e AEC Application Engineer
15:10 | Tandem: La piattaforma Autodesk per il Digital Twin
Giovanni Coviello, BIM Specialist e AEC Application Engineer
15:25 | Dal BIM alla realtà virtuale in un click
Giovanni Coviello, BIM Specialist e AEC Application Engineer
15.40 | Ricerca & Innovazione: il Building Logbook e il Digital Twin a servizio della nuova certificazione energetica europea
Davide Madeddu, Research & Innovation Project Manager
16.00 | Q&A e Licensing
Il workshop dedicato alle Infrastrutture
14.30 | Civil 3D: nuovi moduli a supporto dei progettisti
Paolo Rota, BIM Specialist e BIM Infrastructure Application Engineer
14.50 | Innovyze: Progettare un futuro sostenibile per l’acqua
Marta Tadiotto, BIM Specialist e BIM Infrastructure Application Engineer
15.10 | BIM-GIS processi BIM e contesto territoriale, flussi informativi e strumenti integrati
Lorenzo Zorloni, GIS Application Engineer
15.25 | Infrastructure Kit for Revit: l’add-in che facilita l’inserimento degli oggetti BIM nei progetti infrastrutturali lineari
Manuele Cassano, BIM Manager e AEC Application Engineer
15.40 | Sistema per il monitoraggio IGEOM e GEMON
Riccardo Merizzi, Innovation Consultant