oneteam/ Ottobre 30, 2020/ BIM/ 0 comments

Si è da poco conclusa la 14° edizione del One Team User Meeting, l’evento di One Team rivolto a tutti gli operatori di progettazione, produzione e vendite. Quest’anno l’evento è avvenuto in modalità virtuale: gli utenti hanno avuto a disposizione una serie di video on-demand, registrati dagli esperti One Team, che hanno coperto argomenti riguardanti sia il BIM che il Manufacturing. Guardiamo nel dettaglio l’intervento dell’Ing. Massimiliano Baraldo, BIM Manager e BIM Application Engineer per One Team, che ha illustrato l’utilizzo del Generative Design per risolvere problemi di progettazione in Revit.

Generative Design: cos’è?

Per parlare del Generative Design, spiega l’Ing. Baraldo, è necessario menzionare il Computational Design. Quest’ultimo è un metodo nel quale vengono definite delle procedure che hanno come risultato un progetto o uno dei suoi aspetti. Tali procedure devono essere tradotte in istruzioni interpretabili da una macchina ed essere funzioni di una, o più, variabili.

Il Generative Design è una parte del Computational Design: si parla sempre di metodo di progettazione e si basa sulla collaborazione tra uomo e macchina. I due attori del processo hanno ruoli ben distinti: il primo definisce le procedure di progettazione e imposta gli obiettivi, il secondo genera alternative di progetto e individua soluzioni per ottimizzare i suddetti obiettivi.

Il processo è suddivisibile in sei step:

  • Generazione
  • Analisi
  • Ranking
  • Evoluzione
  • Scelta
  • Integrazione

generative design

Il video completo 

Vuoi saperne di più sull’argomento? Guarda di seguito il video completo dell’intervento. Tra i focus dell’Ing. Baraldo troverai una spiegazione generale sul Generative Design, gli strumenti per metterlo in pratica e i flussi operativi utilizzando Revit e Dynamo.

Vuoi più informazioni sull’argomento?
Scrivici a marketing@oneteam.it oppure compila il form.

Condividi l'articolo:
Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*