oneteam/ Settembre 23, 2020/ BIM/ 0 comments

Quando si parla di progettazione BIM l’attenzione è inizialmente rivolta al contenuto tecnico del capitolato informativo (pubblico o privato che sia) dove normalmente viene specificato il percorso digitale del progetto riportando tra gli altri:

  • gli strumenti informatici da impiegare
  • l’ambiente di condivisione per lo scambio di dati
  • le informazioni necessarie alla comprensione del progetto: BIM Project Execution Plan.

Si tratta di informazioni di sicura utilità per il committente e per gli studi di progettazione ma che non riguardano direttamente da vicino le imprese manifatturiere che intervengono in una fase successiva del progetto.

BIM imprese manifatturiere

Catalogo BIM per i produttori

Definito il piano di azione del progetto sarà compito del progettista individuare i prodotti idonei che possano essergli di supporto nelle valutazioni e nelle analisi sull’edificio in costruzione siano esse di tipo strutturale, architettoniche o impiantistiche.

Il progettista in una prima fase farà una ricerca sulle piattaforme internazionali (ad es. BIM&Co) o su quelle nazionali (es. BIMReL) scaricando più modelli simili tra di loro ma come sceglierà poi il prodotto migliore per le sue esigenze?

È qui che entra in gioco la seniority BIM del produttore che dovrà aiutare il progettista nella scelta del prodotto migliore. Chi meglio del responsabile commerciale dell’azienda conosce i plus della propria gamma di prodotti e chi, meglio di lui, può condividere le informazioni con il progettista mostrandogli, in real time, come il progetto benefici dei vantaggi conseguenti all’uso dei propri prodotti? Disponendo di una valida cultura “BIM” in azienda, il sostegno al progettista in questa fase sarà cruciale per vedere inseriti i propri prodotti nella distinta base.

BIM imprese manifatturiere

Formazione BIM per le imprese manifatturiere

Per questo motivo la sola disponibilità dei cataloghi in formato BIM, per quanto condizione necessaria, non basta. È auspicabile che le imprese prendano in considerazione una formazione dedicata che consenta al proprio staff di vendita di dialogare con il progettista utilizzando lo stesso linguaggio e non commettendo errori che potrebbero rivelarsi determinanti. Chiunque si interfacci con il mercato dei prescrittori sarà tenuto ad avere una conoscenza tecnica di base che lo metta nelle condizioni di sapere, ad esempio:

  • quale è il formato di cui si dispone (Es. Autodesk Revit)
  • Come comportarsi davanti alla richiesta di file IFC
  • Quali sono i LOD disponibili
  • Come operare in un’area di condivisione file
  • Come si “leggono” le informazioni di un oggetto BIM

Per incoraggiare le imprese manifatturiere a lavorare in BIM, One Team ha ideato un metodo di lavoro, BIM for Manufacturing, che permette alle aziende di “intraprendere” la strada del BIM dotandosi delle competenze necessarie mediante un percorso così strutturato:

  • Analisi dei processi attuali (struttura organizzativa, software impiegati, livello di maturità BIM)
  • Formazione sia tecnica che commerciale
  • Assistenza al progetto
  • Standardizzazione dei processi
  • Ottimizzazione dei flussi informativi

Vuoi più informazioni sull’argomento?
Scrivici a marketing@oneteam.it oppure compila il form.

Condividi l'articolo:
Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*