oneteam/ Settembre 14, 2020/ BIM/ 0 comments

Il mondo del BIM per le infrastrutture sta vivendo un periodo di notevole evoluzione sia in termini di strumenti sia in termini di flusso informativo. Di seguito andremo a concentrarci sul Project Explorer, ovvero il nuovo strumento di Civil 3D per gestire al meglio il modello, e sulle nuove possibilità di comunicazione tra BIM e GIS.

Cos’è Project Explorer?

Project Explorer è uno strumento per la gestione dei contenuti e l’estrazione di informazioni dai modelli Civil 3D. Aiuta gli utenti a rivedere, convalidare, segnalare, esportare e modificare i modelli all’interno di un’unica finestra.

Per poterlo installare bisogna scaricarlo dal proprio account Autodesk dopo aver aggiornato Civil 3D alla versione 2021.1

Project Explorer aiuta gli utenti ad acquisire una migliore comprensione della loro progettazione e a controllare in modo più efficiente tutti gli elementi del progetto.

project explorer

Le caratteristiche principali sono:

  • un’interfaccia utente a schede suddivisa per oggetti come tracciati, modellatori e reti di condotte. Ogni scheda presenta una vasta gamma di informazioni sia in formato tabellare che grafico. Il contenuto può essere facilmente filtrato, configurato e rivisto dall’utente e molti parametri possono essere modificati direttamente dalla finestra;
  • I report geometrici possono essere esportati in una vasta gamma di formati, inclusi fogli di calcolo Excel e file PDF;
  • è interamente configurabile, il che garantisce che i report, le tabelle di AutoCAD e l’interfaccia utente di Project Explorer stessa possano essere facilmente configurati in base ai requisiti di ogni utente, progetto o organizzazione;
  • permette di visualizzare una serie di avvisi legati a regole o standard di progettazione specifici, o oggetti che potrebbero richiedere un ulteriore controllo. Questi scenari e molti altri sono molto più facili da individuare quando racchiusi in un’unica finestra;
  • offre una vasta gamma di strumenti per la revisione e la modifica di reti di condotte e reti in pressione.

Per quanto riguarda la connessione tra BIM e GIS sempre con la versione 2021.1 di Civil 3D è stato introdotto il comando “Save Back” che permette di salvare direttamente in ArcGIS On Line gli oggetti importati attraverso il Desktop Connector, modificati e creati in Civil 3D, senza bisogno di passare per formati di interscambio.

project explorerInoltre, con la versione 2.6 di ArcGIS Pro è possibile importare direttamente i file di Civil 3D come era già possibile fare con quelli di Revit. Gli oggetti attualmente supportati sono indicati in questo link; per tali oggetti, oltre all’importazione delle geometrie vi è anche l’importazione di tutte le informazioni associate all’oggetto stesso.

Per approfondire questi temi e vedere tutte le novità del mondo BIM infrastrutturale vi diamo appuntamento al nostro One Team User Meeting martedì 13 ottobre , iscrivetevi qui.

Vuoi più informazioni sull’argomento?
Scrivici a marketing@oneteam.it oppure compila il form.

Condividi l'articolo:
Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*