oneteam/ Novembre 4, 2020/ BIM/ 0 comments

Si è da poco conclusa la 14° edizione del One Team User Meeting, appuntamento annuale dedicato al mondo della progettazione e dell’industria 4.0. Online dal 13 al 17 ottobre, la piattaforma virtuale ambientata a Dubai ha contato 800 iscritti e più di 1500 interazioni: all’interno dei due padiglioni è stato possibile assistere ad un live streaming, consultare video tecnici on demand e confrontarsi con gli altri visitatori.

La conferenza inaugurale: il futuro del BIM

Oltre a presentare le novità software in ambito BIM e Manufacturing, lo User Meeting ha ospitato una tavola rotonda con i rilevanti stakeholder del mondo BIM, per fare il punto sulla situazione del settore delle costruzioni riguardo il tema della digitalizzazione. La conferenza è stata introdotta dall’Ingegnere Riccardo Perego, CEO di One Team, con un focus sullo stato del mondo BIM in Italia: secondo gli ultimi dati, infatti, la diffusione del BIM nei paesi industrializzati è aumentata circa 4 volte negli ultimi 4 anni, quindi dal 25 al 67 per cento. L’Italia è ancora un passo indietro rispetto agli altri paesi, ma danno speranza i tantissimi progetti messi a punto da One Team che riguardano il BIM: oltre 350 in totale.

Di seguito, il video dell’intervento di apertura dello User Meeting:

Opportunità future per le imprese

Molti sono anche i piani, sia nazionali che internazionali, per incentivare l’uso delle nuove tecnologie. Una grande opportunità, ha spiegato l’Ing. Perego, arriva dal Recovery Fund UE. Anche secondo Romain Bocognani di ANCE, uno dei relatori della tavola rotonda, il Recovery Fund può “essere uno strumento straordinario per un rilancio degli investimenti pubblici”. La tavola rotonda ha visto protagonisti anche Alberto Pavan del Politecnico di Milano, il professore Aldo Norsa ed Ernesto Sacco di ANAS.

Guarda il video completo del dibattito:

I dati del settore manifatturiero

È stato Andrea Perego, Innovation Consulting Services di One Team, a introdurre la parte dedicata al settore manifatturiero e all’Industria 4.0 mostrando dati importanti sull’aumento della popolazione mondiale e quindi sulla crescita dei consumi: “Nel 2050 arriveremo a 10 miliardi di abitanti, il che significa che ogni giorno circa 400.000 nuove persone accedono ai consumi e che ogni anno vengono introdotti oltre 372.000 nuovi prodotti nel mercato. Questa esigenza di aumento della produzione mondiale deve però necessariamente tenere presente un contesto in cui le risorse naturali, di spazio e di tempo iniziano davvero a scarseggiare. L’esigenza diventa quindi quella di produrre di più e con meno risorse. Come? Attraverso le nuove tecnologie per essere più efficienti, veloci e con impatti minimi su risorse e ambiente”. Per quanto riguarda le future opportunità delle imprese innovative, secondo Andrea Perego un’importante occasione sarà quella del Piano Transizione 4.0, cioè un fondo di 7 miliardi alle imprese che decidono di innovare.

Di seguito, il video completo dell’intervento:

Video on demand e approfondimenti su BIM e Manufacturing

Oltre ai dibattiti, la piattaforma ha ospitato numerosi video on demand, girati dagli esperti di One Team, riguardo l’analisi degli strumenti BIM di Autodesk per la progettazione architettonica e civile (Revit, Civil 3D, BIM 360) e quelli per la progettazione e ingegnerizzazione dei prodotti industriali (Inventor, Nastran, Vault).

La piattaforma virtuale dello User Meeting è ancora aperta. Vuoi consultare i desk o i video on-demand?
Manda una mail a marketing@oneteam.it e riceverai tutte le indicazioni di accesso.

Condividi l'articolo:
Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*