In un comunicato stampa, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha annunciato che la proposta di una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni è al vaglio del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Voluta sia dalla filiera delle costruzioni che dal mondo accademico, l’iniziativa della piattaforma dovrebbe essere inserita nel piano di riforme e investimenti 2021-2023 previsti nella Legge di Bilancio e in Next Generation EU. Nella lista dei promotori dell’iniziativa troviamo anche enti come: CNAPPC, CNI, CNG, UNI e ASSOBIM. La realizzazione della piattaforma si basa su due strumenti digitali già in uso, BIMReL e Check, portale per la gestione delle fasi operative di cantiere.
BIMReL: cos’è?
Acronimo di BIM Regione Lombardia, BIMReL è un progetto sviluppato da One Team e TraceParts Srl con il supporto del Politecnico di Milano. La piattaforma BIMReL, pensata anche per la valorizzazione dei prodotti da costruzione, è stata cofinanziata dalla Regione Lombardia nell’ambito del programma Smart Living.
Riccardo Perego, CEO di One Team, ha dichiarato: “Il dialogo che si è aperto tra l’AEC e il Ministero dello Sviluppo economico per inserire la realizzazione e l’attivazione della piattaforma digitale italiana delle costruzioni tra i progetti strategici finanziabili con il Recovery Plan costituisce un esempio di concretezza nell’attuale fase ancora poco definita di cosa e come si deciderà di fare. Perché concreto? Perché il primo mattone della piattaforma è già pronto. E si chiama BIMReL.”
In BIMReL, ogni produttore propone il proprio catalogo utilizzando il formato BIM e inserendo tutte le informazioni relative sia al ciclo di vita che alle certificazioni del prodotto, rispettando la normativa vigente UNI11337. Così facendo, si viene a creare una vera e propria banca dati completa che favorisce la comparazione (e la scelta) degli attori chiamati a progettare un edificio.
La sua implementazione prevede vantaggi anche a livello di fruibilità. Un esempio è l’integrazione del visualizzatore di file ifc, che permetterà la visualizzazione dei modelli grafici anche a chi non possiede software di modellazione BIM.