Opere e Infrastrutture della Sardegna Srl è una società in house della Regione Autonoma della Sardegna che punta su tre obiettivi: qualità, tempestività e sostenibilità nella realizzazione di opere pubbliche.
“La nostra è una società molto giovane” dichiara l’ing. Alessia Frau, Responsabile Unico del Procedimento (RUP) “costituita in house providing della Regione Sardegna nel 2018. Siamo ufficialmente attivi da settembre 2020. Grazie alla professionalità di un personale esperto, ci occupiamo con successo di portare avanti la progettazione delle opere strategiche della Sardegna. Di fatto, siamo una stazione appaltante”.
Il percorso di digitalizzazione
I progetti di cui si occupa la società riguardano essenzialmente opere pubbliche di rilevanza strategica per la Regione Sardegna. L’approccio si è reso necessario sia per l’obbligatorietà progressiva prevista dalla normativa in materia di BIM (D.M. 560/17 e 312/21), sia per la tipologia degli obiettivi aziendali. La digitalizzazione è infatti strategica per garantire tempestività ed efficacia della gestione dell’opera pubblica durante tutto il suo ciclo di vita.
Peraltro, la società si occupa non solo di infrastrutture ma anche di manutenzioni straordinarie, come nel caso del palazzo del Consiglio Regionale della Regione Sardegna. L’intervento non richiedeva l’obbligo di utilizzo del BIM ma, considerato che l’immobile presenta caratteristiche architettoniche, strutturali e impiantistiche di rilevante complessità, si è ritenuto opportuno e conveniente procedere con l’attivazione della commessa secondo il processo BIM.
In futuro, tutte le progettazioni di OIS, anche quelle non obbligate, seguiranno il modello BIM.
I progetti in BIM di Opere e Infrastrutture della Sardegna
Un esempio di progetto è appunto quello della manutenzione straordinaria del palazzo del Consiglio Regionale della Regione Sardegna, un intervento del valore di 4 milioni e 900 mila euro, che rappresenta anche un primo project coaching con One Team. Grazie a questo progetto pilota, attraverso il software Revit, sono stati ottimizzati i processi di collaborazione e del coordinamento tra team multidisciplinari.

Il progetto prevede la manutenzione straordinaria del palazzo, in riferimento all’adeguamento dell’impiantistica antincendio e di quella elettrica. Successivamente, si prevede un nuovo intervento in BIM anche per l’efficientamento energetico.
Il secondo esempio è la trasversale Sarda. Un progetto molto importante che si avvale nuovamente della consulenza di One Team. Attualmente è in corso la fase di scelta tra le alternative progettuali: è stato redatto il capitolato informativo contenente i requisiti informativi strategici generali e specifici, richiesti nella progettazione.
Alessia Frau non ha dubbi: “L’integrazione BIM-GIS renderà più realistica la progettazione attraverso una pianificazione strategica del territorio”.
I vantaggi
Il vantaggio fondamentale per Opere e Infrastrutture della Sardegna riguarda i dati raccolti: grazie al metodo BIM tutte le informazioni sull’opera saranno a disposizione anche per le future manutenzioni. Di conseguenza, sarà possibile preparare un calendario delle manutenzioni ordinarie cadenzate e prevedere la tipologia di intervento. Chi gestirà l’infrastruttura potrà farlo al meglio, grazie alle informazioni molto dettagliate fornite dal software.

Vantaggi rilevanti anche in fase esecutiva: con il BIM è più facile individuare anche le più piccole interferenze che, con la metodologia standard, sarebbero più complesse da trovare.
Di qui, una importante riduzione delle tempistiche.
Un altro vantaggio significativo è la contabilizzazione più chiara: il BIM è infatti una banca dati utile per una valutazione economica più semplice e trasparente. Avere un’idea ben definita del Life Cycle Costing rappresenta una garanzia in più soprattutto nella gestione di fondi pubblici.
“Inoltre” aggiunge Frau “è una metodologia di lavoro che, se ben utilizzata, permette non solo la riduzione delle tempistiche, ma anche una consistente diminuzione del margine di errore. Paradossalmente, l’esatto contrario di quello che avviene con la metodologia tradizionale: di solito, infatti, accelerare i tempi rappresenta un rischio maggiore di errore”.
Opere e Infrastrutture della Sardegna con One Team
Il primo contatto tra OIS e One Team è avvenuto a seguito di una gara.
Il team di Opere e Infrastrutture della Sardegna ha preso parte a diversi corsi di formazione erogati da One Team dedicati ai software Revit, Civil 3D, Navisworks, BIM 360 – Docs/ACDat e naturalmente a quelli strettamente correlati alle professioni BIM Management, Legal-BIM, Direzione lavori e sicurezza, integrazione BIM-GIS.
La squadra OIS, al momento, è composta da tre RUP e tre amministrativi, ma è destinata a crescere. È attivo anche un servizio di assistenza BIM per la redazione dei bandi. One Team supporta la società sarda anche in questo caso, verificando che tutte le informazioni del servizio siano corrette.

Discorso a parte merita il project coaching: il progetto pilota ha riguardato la manutenzione del palazzo del Consiglio Regionale della Regione Sardegna. One Team segue costantemente OIS nei lavori in corso d’opera, realizzando per la società una formazione continua.
“One Team”, conclude Frau, “ci ha fornito un aiuto validissimo per la definizione degli standard BIM e per l’ottimizzazione dei flussi. Il valore aggiunto di questa collaborazione è che io stessa, insieme ai miei colleghi, continuo a imparare sul campo quanto già approfondito durante i corsi di formazione. Devo dire che il percorso con loro è stato molto soddisfacente: sono un’ottima squadra di grandissimo supporto e sempre disponibile”.
Per scoprire di più sulla Case History, clicca qui.
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Linkedin | Facebook | Youtube