B&B Progetti e il percorso di digitalizzazione
B&B Progetti S.r.l. è una società di ingegneria con sede a Milano che opera nel mondo delle costruzioni. L’attività di consulting engineering è rivolta principalmente alla progettazione esecutiva e costruttiva, all’ingegneria economica e al project management sia con metodologie tradizionali che in ambiente BIM.
L’ing. Giampiero Brioni è il direttore generale di B&B Progetti S.r.l., al contempo progettista e BIM Manager della società: “Abbiamo iniziato con il BIM abbastanza presto, nel 2015, e per noi è stata una scelta di tipo strategico: già sette anni fa si parlava di BIM in maniera piuttosto insistente, dunque abbiamo valutato l’importanza di questa transizione e abbiamo deciso di accelerare il processo di digitalizzazione”.

Il percorso – impegnativo ma efficace già nel medio periodo – è iniziato con la formazione delle persone, proseguendo poi con la creazione dei workflow e delle banche dati, fino a modificare anche il modo di lavorare.
Attualmente la società milanese annovera nel suo team 30 professionisti tra ingegneri e architetti, di cui l’80% lavora in ottica BIM. Ovviamente, sono presenti in azienda professionisti certificati: in particolare per le figure dei BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist.
Quali sono i vantaggi del BIM?
L’ingegner Brioni non ha dubbi. “Il BIM è utile prima di tutto per stare sul mercato. Il cliente, soprattutto in progetti di livello, pretende che si lavori in BIM”.
A fare la differenza con il cliente è anche la lettura immediata di tutte le informazioni che servono nell’arco della progettazione e della costruzione: una costante raccolta di dati aggiornati che riduce al minimo le possibilità di errore.
Il metodo BIM è importante anche in chiave di sostenibilità: “Pratichiamo sistematicamente la sostenibilità economica. Facciamo analisi del progetto dalle fasi preliminari alla progettazione esecutiva. Abbiamo poi cominciato a ragionare sulla gestione del fabbricato una volta completato”.

B&B è attiva anche sul fronte della sostenibilità ambientale: in azienda si sta valutando di implementare i modelli con tutti gli aspetti che riguardano il tema green.
Last but not least, soddisfare tutti i criteri di sostenibilità: “Sostenibilità in azienda significa anche lavorare in armonia in ufficio”.
I progetti
Tra i progetti più recenti e prestigiosi della società milanese c’è sicuramente Sei Milano: progettato dall’architetto Mario Cucinella, realizzato dall’impresa Borio Mangiarotti, prevede 350.000 mq di superficie e consiste nella realizzazione di un nuovo quartiere multifunzionale all’interno di un parco, a Milano. Tutta la progettazione costruttiva è stata realizzata in BIM. Sempre nello stesso progetto, B&B è stata incaricata dallo Studio Cucinella di sviluppare il modello economico in collaborazione con tutti i progettisti, strutturandolo in maniera tale da procedere con computazione quasi completamente automatica.

Per quanto riguarda la progettazione esecutiva, l’azienda ha realizzato diversi interventi di carattere residenziale tra cui il progetto “Cefalonia 18”, sempre a Milano (in zona Certosa) insieme a Borio Mangiarotti. Anche in questo caso si tratta di un progetto green realizzato utilizzando software come Revit, Dynamo, Navisworks. “Tutti programmi con cui ci troviamo benissimo”, aggiunge Brioni.
La collaborazione di B&B Progetti con One Team
“Siamo clienti da tanti anni: tutte le licenze dei vari software le acquistiamo da One Team. Anche tutte le certificazioni del personale le abbiamo ottenute con loro. One Team è un interlocutore che ci segue e dà risposte alle nostre domande”.
Con One Team, B&B inizierà a breve un percorso per certificare con ICMQ tutti i processi BIM all’interno dell’azienda.
Per scoprire di più sulla Case History, clicca qui.
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Linkedin | Facebook | Youtube