Sul mercato non esistono soltanto colossi della tecnologia. Sono tantissime le piccole e medie imprese che soddisfano i bisogni di una altrettanto variegata platea di clienti. Queste piccole e medie imprese hanno quindi bisogno di un partner che possa rispondere alle loro esigenze IT, che tenga conto della loro realtà sui generis e delle loro necessità specifiche.
Considerando l’economia digitale di oggi, viene da sé che ogni azienda dovrebbe poter accedere ad una soluzione IT affidabile. Syneto si propone di offrire a queste realtà di piccole e medie dimensioni delle soluzioni IT di livello enterprise. Per questo motivo hanno lanciato Syneto HYPER Edge, di cui parliamo oggi.
Questa soluzione è ideale per uffici remoti, piccole aziende e, in generale, ambienti che operano nell’edge computing. HYPER Edge sfrutta la potenza di un datacenter mettendolo a disposizione di piccole reti. In questo modo offre elevata velocità di accesso ai dati, in congiunzione ad una notevole capacità di archivio.

Cos’è HYPER Edge: un datacenter piccolo per grandi necessità
Si tratta di un piccolo datacenter “in una scatola”, progettato per gestire dati in un ambiente edge. È una soluzione rivoluzionaria, in quanto inscatola il potere di un datacenter robusto all’interno di un supporto fisico di dimensioni ridotte.
HYPER Edge offre questi vantaggi, in aggiunta a quelli comuni a tutti i prodotti di Syneto:
- Efficienza di volume massimizzata;
- CPU fino a 4.7 Ghz;
- Basso costo energetico.
Tutti i dispositivi iperconvergenti di Syneto, HYPER Series e HYPER Edge, si appoggiano ad una solida base: Syneto OS. Il sistema operativo di Syneto consente alle PMI di beneficiare di una soluzione iperconvergente veloce, sicura e con elevata prestazione dei dati, sia in locale che remotamente, per abilitare soluzioni di Disaster Recovery. Grazie a questo sistema operativo, HYPER Edge mette a disposizione una serie di benefici:
- Una singola interfaccia facile da usare;
- Istallazione plug & play;
- Gestione facile e veloce;
- Protezione da ransomware dei dati – è possibile reperire tutti i dati dal momento immediatamente precedente all’attacco;
- Disaster Recovery in soli 15 minuti.
Perché l’iperconvergenza?
L’iperconvergenza semplifica il sistema IT di un’azienda in maniera radicale: unità di calcolo, server, storage e network possono essere visualizzati e quindi gestiti attraverso una sola dashboard. È facile intuire come questo tipo di infrastruttura offra vantaggi considerevoli all’intero sistema informatico aziendale, soprattutto per una PMI che non vuole rinunciare alla scalabilità: maggiore efficienza, meno perdite e costi ridotti. Vuoi saperne di più? Qui puoi trovare maggiori informazioni sull’iperconvergenza.