In questo articolo parliamo del Position Paper #8 di AIS, “Digitalizzazione per la sostenibilità”.
La digitalizzazione è da sempre un pilastro centrale delle attività di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), insieme alla misurabilità dei risultati e alla diffusione di materiali green, per progettare, realizzare e gestire infrastrutture sempre più sostenibili.
Il Position Paper “Digitalizzazione per la sostenibilità” di AIS, l’ottavo pubblicato ad ora, raccoglie e sistematizza le riflessioni, ad oggi sciolte, in merito alla stretta relazione fra sostenibilità e trasformazione digitale – quest’ultima come strumento imprescindibile per raggiungere la prima.

One Team ha collaborato anche a questo Position Paper dell’associazione, coordinando, fra le varie attività svolte per la realizzazione del documento, il Sottogruppo 3 “Tecnologie, modelli e soluzioni digitali”.
L’obiettivo, secondo quanto dichiarato dal CEO Riccardo Perego, è di “creare una metodologia olistica per la misurazione e il miglioramento della sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita di un’opera (fattibilità, progetto, costruzione ed esercizio), consolidando e generalizzando gli approcci metodologici già messi a punto nei precedenti Position paper”.
Sostenibilità digitale per le infrastrutture
La sostenibilità digitale definisce le modalità attraverso le quali sarà necessario sviluppare la tecnologia in modo tale che questa possa contribuire agli obiettivi di sostenibilità, sia per quanto riguarda la sua natura intrinseca e all’espletamento dei processi operativi di ingegneria e lavori, sia rispetto al ruolo strumentale che svolge nei confronti di ambiente, economia e società.
“Digitalizzazione per la sostenibilità” esplora come l’approccio digitale applicato all’intero ciclo di vita delle infrastrutture, dalla programmazione fino alla gestione operativa, sia in grado di facilitare processi che le rendano sempre più sostenibili rispetto ad obiettivi come, ad esempio, la riduzione di emissioni di CO2, la circolarità, la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali e la sicurezza.
Gli obiettivi del Position Paper “Digitalizzazione per la sostenibilità”
Si tratta di una guida per tutte le parti coinvolte nella filiera delle infrastrutture, approfondendo il ruolo fondamentale dell’innovazione per supportare la misurabilità, l’efficacia e il rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile, tenendo in considerazione anche gli obiettivi fissati dall’Unione Europea e dall’Agenda 2030 e grazie ad indicatori di performance (KPIs) di monitoraggio e tecnologie.
AIS ha già identificato i KPI di sostenibilità più rilevanti per le infrastrutture attraverso il lavoro svolto nel Position Paper 3 “ESG e Infrastrutture” e nel Position Paper 5 “Il cantiere sostenibile”. Questi due documenti illustrano infatti gli indicatori ESG, dunque relativi alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, più rilevanti nelle fasi di progettazione e realizzazione di un’infrastruttura.
L’obiettivo del Paper n.8 è quello di associare tutte le fasi di sviluppo ed esercizio delle infrastrutture ai 17 SDG (Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU), valutandone la rilevanza per poi associarvi i KPI già individuati nei due Position Paper di AIS sopracitati, applicando quindi lo stesso metodo anche alle altre fasi di fattibilità ed esercizio.
Digitalizzazione per la sostenibilità: approcci per ogni fase
In quest’ottica, il documento offre esempi di approcci digitali come suggerimento alle Stazioni Appaltanti, in aggiunta a requisiti tecnici richiesti o a supporto delle attività di verifica, ma anche ai progettisti per valorizzare le scelte progettuali prese.
Questi approcci, organizzati in base alla fase del ciclo di vita di un’opera infrastrutturale alla quale fanno riferimento, vanno dall’ACDat fino ai Digital Twin:
- DFn: approcci digitali utilizzabili durante la fase di programmazione/analisi di fattibilità;
- DPn: approcci digitali utilizzabili durante la fase di progettazione;
- DRn: approcci digitali utilizzabili durante la fase di realizzazione/produzione;
- DEn: approcci digitali utilizzabili durante la fase di esercizio, monitoraggio e manutenzione.
È possibile scaricare il Position Paper “Digitalizzazione per la sostenibilità” nella sua interezza a questo link.
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! LinkedIn | Facebook | YouTube | Instagram
