Torna l’Ing. Massimiliano Baraldo – BIM Manager e Application Engineer, che oggi ci parla di Dynamo e della creazione di nodi con Python.

Quante volte ti è capitato, mentre stavi creando uno script di Dynamo, di non avere il nodo necessario?
Prova ora a pensare di poter accedere agilmente a tutte le funzionalità delle API di Revit e di Dynamo e di utilizzarle per creare la tua libreria di nodi.
Tutto questo è possibile, anche senza essere uno sviluppatore professionista, grazie al corso di Dynamo per Python organizzato da One Team.
Dynamo con Python: linguaggio semplice e versatile

Per poter scrivere un nodo, la prima cosa necessaria è la conoscenza di un linguaggio. Python è un linguaggio di programmazione che ha avuto una notevole diffusione grazie alla sua semplicità e versatilità. A differenza di altri linguaggi che richiedono la compilazione del codice, cioè la sua trasformazione in file eseguibile, Python è un linguaggio pseudocompilato: l’interprete Python analizza il codice e se corretto lo esegue direttamente.

Per seguire questo percorso di formazione basterà una conoscenza di base di Python: durante il corso riprenderemo i concetti di base di Programmazione Orientata agli Oggetti e Python 3.
Per la scrittura del codice utilizzeremo PyCharm Community Edition, un ambiente di sviluppo integrato (IDE) largamente diffuso nell’ambito degli sviluppatori Python, e impareremo come impostarlo in maniera corretta partendo dall’installazione.
Il corso: requisiti ed obiettivi
La lingua non basta se non si ha padronanza dei contenuti. Nemmeno uno sviluppatore professionista può pensare di scrivere un plugin per Revit senza conoscerne il funzionamento in profondità. Le API (Application Programming Interfaces) di Revit sono le regole attraverso le quali possiamo interagire direttamente con il software, senza passare dall’interfaccia grafica.
Per studiare come sono organizzate utilizzeremo il plugin RevitLookup, che ci permetterà di analizzare gli oggetti e il database di un modello Revit in tempo reale.

Alle fine di questo corso, potrai finalmente organizzare il risultato del tuo lavoro in un package di nodi ad uso interno, eventualmente pubblicabile su server Dynamo. Avrai inoltre fatto il primo passo all’interno di un ambito nuovo e stimolante, che porterà valore aggiunto alle tue capacità professionali.
Scopri le date e gli orari del corso su Dynamo con Python!
Ti interessa approfondire anche Dynamo con C#? Qui puoi trovare l’articolo a riguardo!
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Linkedin | Facebook | Youtube