oneteam/ Maggio 24, 2022/ BIM, BIM Architettonico/ 0 comments

Lo Studio Lenzi viene fondato a Roma nel 1895 e in breve tempo inizia a operare con successo nella progettazione di strutture sanitarie. Oggi, Lenzi Consultant è una società di ingegneria leader nella progettazione ospedaliera e civile con opere progettate e realizzate in Italia e in tutto il mondo.
Alla società romana è stato affidato il progetto per la ristrutturazione dell’ospedale di Norcia, danneggiato dal terremoto del 2016.

Il progetto dell’ospedale di Norcia

La digitalizzazione del progetto in BIM è partita con un software in 2D ed è stata implementata con il rilevamento per nuvole di punti. Un lavoro complesso e suddiviso in vari step per via della particolarità dell’edificio, un convento del 1400 riconvertito in ospedale negli anni ’50 del secolo scorso.

La restituzione grafica è stata lunga e macchinosa: ogni stanza dell’edificio è differente e negli ambienti sono presenti affreschi, stucchi e volte. In più, l’ospedale è sottoposto a vincoli culturali e paesaggistici ed è costruito su zona archeologica.

Fondamentale la collaborazione tra progettisti e sovrintendenza per soddisfare tutte le richieste di sicurezza e sostenibilità da parte dell’amministrazione.
La progettazione definitiva è stata ultimata: il nuovo ospedale vedrà la luce al più tardi nei primi mesi del 2024.           
Gli interventi previsti sono numerosi: da interventi di miglioramento sismico, alla demolizione e ricostruzione di tutti i rivestimenti interni ed esterni non originari, passando dal completo rifacimento degli impianti tecnologici. 

Il percorso di digitalizzazione

La complessa digitalizzazione è stata eseguita in BIM con tre modelli: strutturale, architettonico e impiantistico, poi uniti in unico progetto federato.

Il software Revit è stato utile per il controllo delle interferenze impiantistiche e in fase computistica, ma non prevede ovviamente la parte di restauro conservativo di un edificio storico. Il lavoro di Lenzi Consultant, in raggruppamento con Studio Speri Srl e 3TI Progetti SpA, è da considerarsi pionieristico nel settore.

È stato digitalizzato prima di tutto un edificio di valore storico sottoposto a diversi vincoli artistici e ambientali e colpito da un sisma, ma soprattutto si è riusciti a progettare e a far rinascere un ospedale a norma di legge al suo interno.

Un’operazione, ambiziosa nella sua complessità, che può certamente aprire la strada per altre ristrutturazioni di siti (magari ancora in uso come l’Ospedale di Norcia) che ben rappresentano la millenaria storia del nostro Paese.

I vantaggi ottenuti

Oltre a semplificare notevolmente la ristrutturazione dell’ospedale, la digitalizzazione garantisce un altro fondamentale vantaggio di natura gestionale: la mappatura completa dell’edificio storico, infatti, consentirà di operare con rapidità e precisione, laddove in futuro dovessero presentarsi necessità di intervento.

Un supporto di rilievo assoluto per la stazione appaltante, che potrà disporre a tempo indeterminato di un autentico tesoretto di dati: la prima dettagliata carta d’identità dell’edifico, a più di sei secoli dalla sua nascita.

La collaborazione con One Team

La consulenza di One Team è stata fondamentale per la realizzazione del progetto per quanto attiene il settore architettonico funzionale. Grazie alla formazione per i BIM Manager e i BIM Coordinator dell’azienda, sono state risolte le numerose difficoltà presentatesi nell’ambito del progetto di ristrutturazione di un edificio così antico e disomogeneo.

Avere un costante supporto per quanto riguarda l’applicazione dei software e la loro contestualizzazione all’interno di un progetto si rivela fondamentale per completare lavori articolati in tempi ridotti e con la massima efficacia.

La proficua collaborazione è ancora in corso anche per eventuali perfezionamenti in corso d’opera: grazie ad una continua sinergia sarà possibile completare un lavoro importante e, al momento, unico nel suo genere.

Per avere più informazioni sulla Case History, clicca qui.

Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Linkedin | Facebook | YouTube

Per più informazioni sull’argomento scrivici a marketing@oneteam.it.

Condividi l'articolo:
Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*